jueves, 25 de marzo de 2010

Coerenti, fino a dar la vita


Il 24 marzo si son compiuti 30 anni dall'assassinio del vescovo salvadoregno Oscar Arnulfo Romero, abbattuto mentre celebrava la Messa. Era il 1980.
Romero fa parte dello sparuto gruppo di pastori della Chiesa che alla dilagante violenza e all'ingiustizia imperante nei loro paesi dell' America Latina seppero opporre la parola del Vangelo. Possiamo riconoscere figure come i vescovi argentini Vicente Faustino Zazpe ed Enrique Angelelli (morti o perseguitati in circostanze mai chiarite) e Jorge Novak, e, in Brasile, il leggendario dom Hélder Cámara.
Non bisogna pensare che affrontarono la persecuzione, le minacce o, addirittura, il martirio con spavaldo coraggio. Col cuore in gola Novak prestava orecchio di notte ai rumori che gli avrebbero annunciato che i gruppi paramilitari o militari erano venuti a prenderlo. Cosí come le sventagliate di mitra contro le finestre intimorivano certamente a Cámara. 
Erano uomini, spesso, dolorosamente soli, e son diventati eroi per amore del prossimo e non per sprezzo del pericolo. E ció li fa imitabili, oltre che ammirabili.Essi seppero comprendre. Seppero andare al di lá della loro formazione, della loro cultura per cogliere che qualcosa di grave stava accadendo. Sbaglierebbe chi volesse iscriverli fin dall'inizio della loro storia a un presunto progressismo illuminato. Tutt'altro. Spesso, come nel caso dello stesso Romero, di Cámara o di Novak, in altre circostanze avrebbero alimentato piuttosto un sano sentimento conservatore.
Furono le circostanze a svegliare le loro coscienze, fú il dolore della gente, l'ingiustizia a muovere le loro anime fino al punto di assumersi i rischi che comportava la loro coerenza al Vangelo. 
“Quando altrove ci chiudevano in faccia le porte delle istituzioni o delle parrocchie, perché eravamo delle “pazze”, la porta di Novak si aprí per noi e ci ricevette e ci appoggió”, raccontava qualche anno fa Estela de Carlotto, la presidente di Abuelas de Plaza de Mayo che insieme a Madres de Plaza de Mayo da anni cerca di ritrovare i corpi dei desaparecidos o di restituire l'identitá dei bambini nati nelle carceri clandestine della dittatura.
Come ripeteva spesso il vescovo Angelelli, esercitavano la loro pastorale prestando “un orecchio al popolo e l'altro al Vangelo”. E a quell'orecchio giunse il dolore della gente, il terrore seminato da uno spietato terrorismo di stato che si macchió di colpe ben piú atroci di quelle della sovversione. 
Le dittature in America Latina non imposero solo un regime politico, ma anche un sistema economico. L'effetto deleterio ch'esse produssero infatti si é protratto ancora per tutto l'arco degli anni '80 e '90, continuando ad accentuare le disuguaglianze. L'America Latina infatti non é la regione piú povera del pianeta, ma la piú ineguale. Le “favelas”, le “villas miserias”, i “cantegriles” secondo i nomi che le bidonville assumono in ogni Paese, convivono fianco a fianco con i quartieri privati piú lussuosi. Il manuale del neoliberismo, scritto in parte altrove, é stato applicato esemplarmente in queste terre. 
Furono gli anni delle crescenti sperequazioni, un debito estero spesso artificiale si moltiplicó varie volte fino all'impossibilitá di pagarlo, furono gli anni delle successive privatizzazioni selvagge, del capitalismo piú osceno. Un circolo vizioso che si alimenta. Perché diseguaglianza significa mercato determinato dai settori piú forti economicamente, dunque anche consumo di beni accessibili a tali settori, dunque anche investimenti diretti alla produzione di tali beni e non di altri. E' un circolo che si chiude replicando ovunque povertá, emarginazione ed esclusione. 
L' “orecchio posto nel popolo” fece comprendere a Romero ed agli altri tali dure circostanze storiche. E li mosse a ricordare, senza concessioni, che Gesú annuncia il “Padre nostro”, ma ci invita procurarci il il “pane nostro”; che l'amore da lui predicato é anche giustizia, é amore che perdona il figlio prodigo, ma é anche giustizia che ammonisce: “Guai a voi ricchi...”, amore che “colma di beni gli affamati”, e giustizia che depone “i potenti dai troni” e rimanda “a mani vuote i ricchi”.




miércoles, 24 de marzo de 2010

Dios y los terremotos


Nunca sabremos el número exacto de las víctimas del terremoto de Haití. Se habla de 300 mil muertos. Lo que sí sabemos es que el sismo devastó a uno de los países más pobres del mundo. Aun no habíamos superado el shock  cuando otro sismo, inmensamente superior en intensidad, azotó a Chile. Otra vez el dolor de nuestros hermanos nos conmovió.
Ante semejantes tragedias, algunos lectores se han preguntado y nos han preguntado: “¿Dónde estaba Dios en esos días?”. La pregunta vuelve sobre un planteo que no es nuevo: ¿Cómo se relacionan acontecimientos tan graves con la verdad revelada de que Dios es Amor? Y el cuestionamiento es especialmente angustioso si consideramos que entre las víctimas había muchos niños.
No nos parece que haya una respuesta racional ni explicación exhaustiva. Y sería presuntuoso pretender encontrarla. El impulso es más bien el de callar y meditar, porque nos encontramos frente al misterio de Dios. Nunca podremos penetrar y comprender por completo la lógica de sus designios.
Durante siglos se interpretó el éxito material como una señal de la benevolencia divina, y como un castigo por nuestras faltas los eventos dolorosos.
La reflexión teológica interpretó como superficial esta lógica. El libro de Job, en el que un hombre justo se rebela ante el supuesto castigo recibido por intermedio de grandes desgracias, invita a una reflexión más profunda sobre la condición humana. Finalmente, el mismo Job que exige de Dios una explicación de sus vicisitudes, se arrodilla ante el Creador y comprende que sólo desde la fe del propio corazón es posible penetrar un poco en el misterio.
La pasión de Jesús, que recordamos en estos días introduce un elemento novedoso clave en nuestra relación con el Padre. Porque Jesús, el Hijo de Dios, al encarnarse asume y experimenta la dimensión del dolor humano. Él afronta la muerte y la desgarradora experiencia de sentirse distanciado del Padre. Y también plantea su porqué: “Dios mío, ¿por qué me has abandonado?”. En ese grito se resume todo dolor: el nuestro y el de millones de personas.
Sin embargo, pese a no comprender, igualmente Jesús se encomienda en las manos del Padre, cuya respuesta a su “porqué” es la resurrección. La barrera de la muerte ha sido franqueada: la vida, la verdadera vida, traza una línea de continuidad que une la experiencia terrena con la realidad celestial.
Por lo tanto, frente al dolor inocente, que es el más desgarrador, la respuesta la encontramos en la fe de nuestro corazón. En la contemplación de un Padre que nos ama hasta el punto de darnos a su Hijo.
Esto no necesariamente significa una permanente acción interventora divina para evitarnos todo problema. Dios no es una suerte de “superman” que interviene a cada momento. Se podría pensar que al crear el universo Él ha dado inicio a una realidad que respeta sus propias leyes determinadas por la física, la química, la gravitación universal, etc., cuyos efectos sobre nuestra vida pueden tener consecuencias dramáticas. Si hoy un gran asteroide chocara con nuestro planeta, tendríamos un evento catastrófico que no depende de la voluntad de Dios, sino de las leyes de la física. Y lo mismo puede decirse de los terremotos.
Aún más profundo es el tema del comportamiento humano. Porque de alguna manera Dios parece “limitar” su omnipotencia ante nuestra libertad.  Incluso cuando utilizamos esa libertad para hacer el mal. Pensemos en las guerras, en los genocidios, eventos en el que el mal parece tener su hora de triunfo.
Todo lleva a pensar que si Dios tuviera que estar deteniendo cada catástrofe natural, también tendría que intervenir sobre todo ser humano hacedor del mal. Pero, indudablemente, volvemos a encontrarnos frente a un misterio. Y esto nos lleva a otra reflexión. Cada uno de nosotros advierte que Dios nos ama no sólo cuando estamos en la paz solitaria de nuestra intimidad, sino también – y quizás sobre todo – cuando somos objeto del amor de otros, cuando nos sentimos amados, protegidos, apoyados, respaldados en modo gratuito, incondicional, solidario por alguien. Por lo tanto, somos también nosotros vehículo del amor del Padre para los demás. Algo que debe importarle particularmente, puesto que su Hijo dijo: “Ámense los unos a los otros, como yo los he amado”.
Y aquí cabe plantearse otra pregunta ante el interrogante inicial “¿Dónde estaba Dios durante los terremotos?”.  Y es la misma pregunta que Dios le dirige a Caín, asesino de Abel: “¿Dónde está tu hermano?”. Ante tanto sufrimiento que padecen hoy nuestros hermanos, cabe preguntarnos: ¿dónde estamos nosotros?

lunes, 15 de marzo de 2010

Ve la ricordate "Napoli milionaria"?

Sí, proprio la commedia di Eduardo de Filippo. Spesso l'Italia di oggi me la ricorda.
Avete presente la trama? Gennaro Iovine vive con la sua famiglia in un basso, durante la guerra. La moglie ha preso in mano le redini della famiglia perché lui é un pó "svanito". Col mercato nero Amalia garantisce il pane in quelle circostanze di miseria, é vero. Ma a che prezzo? Sta diventando una strozzina. Un pó alla volta sta estorcendo al ragioniere Spasiano, impoverito dalla guerra, tutte le sue sostanze. E lo fa con risentimento nei suoi confronti. Non gli perdona il benessere di cui godeva Spasiano quando la famiglia Iovine era una delle tante dei bassi. Accecata dai soldi, Amalia é sempre piú senza scrupoli. Gennaro non vede o non vuol vedere che presto o tardi il contrabbando, pur se accettato per necessitá, porterá la rovina morale. Le vicende belliche portano via Gennaro che ritorna, finita la guerra, dopo un lungo e drammatico itinerario. Inutilmente cercherá di raccontare le tragedia di morte e distruzione di cui é testimone. Nessuno vuole ascoltarlo, nessuno vuole pensare.
Il basso é trasformato: Amalia é ormai una milionaria ammaliata dal giovane Settebellezze, suo socio in loschi affari. Il figlio ruba pneumatici, gli amici sono ladri e contrabbandieri.
La donna uscirá dal suo sogno quando una malattia porterá al limite della morte la figlioletta. Invano cercheranno per tutta la cittá la medicina per salvarla. Sará il ragioniere Spasiano a procurargliela. L'uomo ridotto da lei al lastrico decide di ricambiare con la generositá l'odio di Amalia. E le ricorderá l'ingiustizia di cui é stata artefice. Amalia é scossa e Gennaro le mostrerá fin dove é scesa in basso. Presa la "medicina", come nel caso della figlioletta, ora non resta che aspettare che faccia effetto durante la notte. E conclude con una frase toccante: "Ha da passá a nuttata" (deve passare la notte).
E' una notte collettiva quella della nostra Italia. La ricchezza, il benessere l'hanno resa cieca. L'Italia ha dimenticato da dove viene, chi eravamo noi. Adesso guarda con superioritá gli stranieri, di cui ha bisogno per fare quei lavori che gli italiano non vogliono piú fare. E ha dimenticato che milioni di italiani sono andati in giro per il mondo cercando, e spesso trovando, quel futuro che la propria patria non poteva assicurare loro.
Ce lo siamo dimenticati? Abbiamo dimenticato che in Belgio, in Francia, in Germania, in Svizzera, in Canadá negli Stati Uniti, in Argentina, in Uruguay, in Brasile, in Australia, in Sudafrica, in Venezuela di italiani ce ne sono arrivati a carrettate? Quando leggo certe notizie, quando vedo certi atteggiamenti da "squadristi" nei confronti degli immigranti in Italia mi sento indignato.
Agli italiani che arrivavano in Argentina senza "gli occhi per piangere", come si dice a Napoli, davano agli immigrati 100 ettari di terra ciascuno nelle zone da colonizzare. Nella provincia di Santa Fe troverete localitá che si chiamano Piemonte, Cavour, Nuova Torino nate dalle famiglie i cui discendenti ancora preparano la "bagna cauda" appresa dai nonni e bisnonni. I rioni di italiani attorno a Montevideo sono fatti dalle casette che poterono costruirsi con i soldi del loro stipendio.
Provate a vedere le umiliazioni che bisogna patire per entrare oggi in Italia.
E non ci sono scuse. Praticare una politica di accettazione di stranieri é una cosa, un altra cosa é trattare con disprezzo chi oggi, come noi allora, é nella fame nera, nella miseria piú indignante, come le popolazioni dell'Africa del Nord.
L'Italia ha un debito con buona parte del mondo. Non se lo puó scordare. Ancora agli inizi degli anni '80 le rimesse degli italiani all'estero (cioé i soldi che gli emigrati mandavano alle loro famiglie in Italia) ammontavano annualmente a 4 mila miliardi di lire. A quei tempi era l'equivalente al fatturato dell'industra calzaturiera.
E questo debito, un Paese che ha la capacitá di ricordare da dove viene, ben lo starebbe pagando con quel 0,7% del PIL da destinare alla cooperazione allo sviluppo - ma fatta sul serio e non per fare ulteriori affari con le nostre aziende -. Impegno che l'Italia ha preso ma che praticamente non ha mai adempiuto. Sarebbe espressione di quella solidarietá tanto proclamata ma ancora in attesa di essere messa in pratica. Sarebbe un atto di giustizia. E´inutile barricarsi, come fa l'Europa, nel proprio benessere, mentre attorno c'é la disperazione.
Durante la crisi sconvolgente del 2002 in Argentina, il governo italiano non ha mosso una palpebra. Tutt'altro. Ha mosso i suoi rappresentanti presso il Fondo Monetario Internazionale per esigere all'Argentina il pagamento del suo debito usuraio, come donna Amalia. Le autorità italiane non hanno mai spiegato cosa ci facevano nelle mani dei suoi risparmiatori, pensionati e casalinghe, qui titoli del debito argentino valutati "di alta complessitá", che dovevano essere cioé maneggiati da istituzioni finanziarie specializzate. Tanto é vero che varie sentenze di tribunali italiani hanno obbligato le banche a restituire i soldi circuiti ai singoli risparmiatori. Il governo italiano promise un aiuto di 90 milioni di euro, mai arrivati. Il gesto piú solidale venne dalla Caritas spagnola che raccolse 6 o 7 milioni di dollari. E la metá dei cognomi in argentina sono italiani...
Ma l'Italia appare acceccata anche da altre cose. Come nella famiglia Iovine, sono apparsi ovunque loschi affari. Ovviamente, non bisogna generalizzare, ma nemmeno minimizzare. Una parte importante è di dubbia provenienza.
La leggerezza con la quale non si vuole ascoltare ma far tacere chi mette sull'avviso, ricorda a Gennario Iovine che non riusciva a trovare qualcuno disposto ad ascoltare le sue riflessioni sulla guerra. E coloro che lo fanno, come Roberto Saviano, vengono infangati e si getta sospetto sulla loro disponibilitá ad apparire sui "media". Come se per far prendere coscienza di certi problemi si possa evitare di utilizzare i media.
L'Italia non vede la penetrazione delle mafie nei suoi gangli, nel sistema finanziario che gia non puó fare a meno dei capitali mafiosi. E non vuole vedere che é penetrata nei gangli dello Stato. Le condanne dei tribunali non scuotono le coscienze, legislatori in odore di mafia sono accettati dai partiti e dai soci delle alleanze, premiati e spesso giustificati. Le leggi "ad personam" proteggono gli interessi piú sfacciati.
Con un giro d'affari superiore ai 100 miliardi di euro l'anno, le mafie esercitano una sovranitá su una parte del territorio alla quale lo Stato ha rinunziato di fatto. Perché quando le mafie possono vantare un PIL che moltiplica per due o per tre il suo giro d'affari, vuol dire che lo Stato ha un potere limitato, e chi comanda sono loro, almeno su una parte della penisola.
L'Italia pare la "Napoli milionaria" accecata dal benessere - oggi forse meno goduto ma da tutti sospirato -, e narcotizzata dalla tv spazzatura, che rifugge ogni volta che un Gennaro Iovine vuol parlare dei mali, di ció che distrugge il nostro tessuto sociale. Ogni volta che qualcuno vuol dire la veritá.
C'é di positivo che di Gennario Iovine e di ragionieri Spasiano ce ne sono. Come ci sono le forze capaci di generare una rinascita. La nostra societá civile ne é pervasa. Ed é lí la sua forza. E' un "magma" sotterraneo che vuole e deve salire in superficie: é una rete di organizzazioni e di inizative dotate di grande creativitá che ha bisogno di alimentare progetti politici per rinnovare la politica e l'economia. E', forse, la "medicina" di cui c'é bisogno.
Ma ci vuole impegno. Occorre uscire di casa, scomodarci; spegnere i televisori e dedicar tempo ad altre cose. Certe conquiste non cadono dal cielo. Insomma, scommettere, mettersi in moto.
Solo cosí passerá "a nuttata".

miércoles, 10 de marzo de 2010

¿Tiempos menos violentos?

Si bien la “sensación térmica” nos asegura que vivimos en un mundo cada vez más violento, desde el fin de la Guerra Fría los conflictos armados y la violencia en general bajaron sensiblemente.

La idea que se ha instalado en la opinión pública, no sin la ayuda de los medios de comunicación, es que vivimos en un mundo inseguro. Las guerras, los conflictos en otros países y la inseguridad en nuestras calles nos ponen en estado de alerta y, con frecuencia, generan cierto pesimismo con respecto al futuro. Esta percepción se ha acentuado después del 11–S, el trágico evento que motivó la proclamación unilateral por parte de la Casa Blanca de una “guerra global contra el terrorismo”.
¿Se condice con la realidad dicha sensación? El sociólogo italiano Pino Arlacchi lo niega rotundamente en un reciente ensayo (El engaño y el miedo, en castellano). Para este destacado investigador, que como ex vicesecretario general de las Naciones Unidas tuvo una visión privilegiada de la realidad internacional, el panorama es muy diferente.

Menos conflictos
Según Arlacchi, desde el fin de la Guerra Fría los conflictos en el mundo disminuyeron en un 60%. Las guerras globales en 2007 alcanzaron el nivel más bajo desde 1950; desde 2003, con la excepción de la invasión de Iraq, los conflictos armados entre Estados han desaparecido. Las crisis internacionales, que suelen ser fuentes de conflictos, disminuyeron un 70% entre 1981 y 2004.
Se diría que la guerra como método para la solución de conflictos tiende a ser abandonada: entre 1992 y 2007 las victorias militares han resuelto el 7,5% de los conflictos, en el restante 92,5% se recurrió a la negociación.
Desde comienzos de los ’90, también disminuyeron las guerras civiles. Según el criterio que se use para catalogarlas, bajaron entre el 40 y el 80%. Y también disminuyó su virulencia.
Otra fuente de conflictos internos son los golpes de Estado, que se han reducido de manera notable. Fueron 23 en 1963, diez en 2004 y tres en 2005. Y la mayoría de los levantamientos que se llevaron a cabo desde el año 2000, fracasaron. Entre 2007 y 2009 sólo se verificó el de Honduras.
“Por primera vez en la historia – escribe Arlacchi – las regiones más ricas y pobladas del mundo han quedado casi completamente libres de conflictos significativos: Europa, las dos Américas y Asia oriental hospedan el 60% de la población y de la riqueza mundial y son áreas en las cuales la paz interna e internacional se consolida cada día más”.

Métodos no violentos
También el recurso de la violencia como forma de disputa política disminuye. En 1986 los
grupos violentos constituían el 58% de las organizaciones en lucha, pero en 2004 representaban el 14%. Arlacchi cita un estudio sobre 323 campañas de resistencia civil llevadas a cabo contra gobiernos –tanto autoritarios como democráticos–, del cual se desprende que entre 1900 y 2006 las estrategias pacíficas han logrado su objetivo en el 53% de los casos, mientras que la violencia obtuvo resultados en el 26%.
Un capítulo importante es el que el autor le dedica al terrorismo. Por lo visto esta práctica da magros resultados, puesto que sólo en el 7% de los casos ha logrado sus objetivos.

Frente a la pretensión de instalar un clima de agresión dirigida contra Occidente, sobre todo desde el terrorismo de matriz islámica, un documento de 2006 sobre la National Security Strategy, afirma, en realidad, que "luego del 11–S la mayoría de los ataques terroristas se verificaron en países musulmanes”; y musulmanes fueron también la gran mayoría de las víctimas. Según la Rand Mipt, entre el 2005 y el 2007 en todo el mundo hubo 14.401 ataques terroristas que provocaron 27.191 víctimas. Dos tercios de esos ataques se concentraron en 12 países de Medio Oriente y el Golfo Pérsico, y allí también se verificó el 81% de las víctimas. En cambio, en Europa sólo el 3,2% de los ataques y en los Estados Unidos el 0,1%. Según la base de datos del National Counterterrorism Center estadounidense, sobre 15.035 atentados que se verificaron entre 2004 y 2007 en Medio Oriente y Golfo Pérsico, en 330 casos (el 2,2%) el blanco fueron personas occidentales, que provocaron 1.447 víctimas sobre un total de 37.404. Pero lo que el documento no dice es que ese número de occidentales incluye a los soldados de los ejércitos de ocupación aliados en Iraq y Afganistán.
El dato es importante, porque estas informaciones nos permiten llegar a una conclusión distinta de la que se pretende instalar: el terrorismo responde en gran medida a problemas internos del mundo islámico. No es casual entonces que el Departamento de Estado de los Estados Unidos haya dejado de publicar las estadísticas sobre víctimas del terrorismo de ese país. Porque sería embarazoso admitir que entre 2006 y 2007 hubo en total tres víctimas estadounidenses, y que en 2008 ninguna. Desde los ’90 la cantidad de víctimas fue mínima y constante su número, con la excepción del año 2001.

Más democracia, más desarrollo, menos violencia
Arlacchi está convencido de que el principal factor para desterrar la guerra, los conflictos y la violencia es la democracia y el progreso. Y las estadísticas parecen ser coincidentes en indicar que desde la caída del Muro de Berlín la democracia y el progreso han avanzado en el mundo. Los países democráticos eran 69 antes de 1989 y hoy suman 119. El rechazo al uso de la fuerza y la violencia tiene otros efectos: en 1950 el 65% de los Estados practicaban alguna forma de discriminación; en 2005 eran el 38%.
En materia de criminalidad, Arlacchi contradice el discurso no sólo de muchos medios de comunicación sino también de algunos políticos: desde la década de los ’90 y hasta el comienzo del nuevo siglo, los índices de criminalidad y en especial de los crímenes más violentos han bajado en todo el mundo. En los Estados Unidos, entre 1991 y 2001 los homicidios se redujeron un 43%; para el FBI los delitos violentos y contra la propiedad disminuyeron el 34% y el 29% respectivamente. La misma tendencia se registra en Canadá.
En Italia, país de poderosas mafias, en 2001 bajaron los homicidios a la mitad respecto de 1991, y en 2006 fueron la tercera parte. En la Unión Europea, los actos criminales se redujeron el 30% a los largo de los '90 y en algunos países miembros bajaron el 40%.

Otro mito se derrumba
Citando estudios y cifras concretos, Arlacchi se encarga de desmantelar el mito de la vinculación entre inmigración de extranjeros y aumento de la criminalidad. Por el contrario, en Europa y en los Estados Unidos los delitos han bajado pese al aumento de la inmigración. El fenómeno está siendo observado por expertos que revelaron que en localidades estadounidenses con mayor presencia de inmigrantes, como El Paso, San Diego y Miami, el delito va en disminución. El criminólogo Andrew Kerman constata en un estudio (El misterio de los homicidios en New York), que en las zonas de importante presencia de inmigrantes la ley es respetada. Para Robert Sampson, de la Universidad de Harward, la razón es que muchos inmigrantes provienen de regiones menos violentas, y hay menos tendencia a violar la ley.
En la Unión Europea hay datos similares: entre 1995 y 2003 los extranjeros pasaron de menos de 700 mil a 2 millones, pero el delito se redujo entre el 20 y el 50% según las zonas. En dicho período, en Italia, donde la población extranjera creció el 130%, los homicidios bajaron el 28%; en Alemania, donde el número de inmigrantes no creció tanto, los homicidios bajaron el 46%; en los Balcanes bajaron el 80%.

Conclusiones
No es intención de Arlacchi trazar el panorama de un mundo “color rosa”. La paz sigue siendo muchas veces un anhelo; y en el mundo hay ciudades tan inseguras como el D.F. de México, San Pablo, Río de Janeiro, Bogotá o incluso Buenos Aires. Pero es sugestiva la alentadora tendencia que él señala: la reducción de estos fenómenos allí donde crece la calidad de la democracia y donde el desarrollo permite salvar a miles de ciudadanos de la pobreza. Se confirma que la democracia y el progreso son el mejor camino para la paz.

miércoles, 3 de marzo de 2010

Cade il mito Al Qaeda


In un paio di articoli pubblicati a gennaio segnalavo un fatto curioso: nel novembre 2007 poco prima di essere uccisa, Benazir Bhutto dichiaró durante una intervista ad Al Jazeera che Osama bin Laden – tanto per intenderci, il nemico pubblico internazionale numero uno, colui che secondo le autoritá statunitensi avrebbe scatenato l'inferno dell'11 settembre 2001 –, che era stato assassinato (basta aver pazienza e controllare fino 2'36'' dell'intervista). Alla dichiarazione della Bhutto seguí un misterioso silenzio da parte della stampa internazionale. Simile a quello del suo intervistatore, che non le domandó niente in merito a una notizia del genere, non foss'altro che per confermarla, dato che nel caso di essere confermata ci si sarebbe trovati davanti a un classico scoop. Niente. E passarono due mesi prima che, stimolati da Giulietto Chiesa, alcuni media europei prendessero un considerazione il tema. Anche perché nel frattempo la Bhutto era stata assassinata a sua volta.
La notizia, alla quale non pare sia stato dato eccessivo spazio nei media, questa volta, se si vuole é ancora piú grossa. Secondo Alain Chouet, a suo tempo a capo dei servizi di sicurezza francesi (la DGSE) Al Qaeda é praticamente, e da tempo, fuori combattimento. 
Non si tratta di una voce di corridoio. Ma delle considerazioni di un esperto autorevole in materia di terrorismo (é stato colui che ha modellato l'antiterrorismo francese standone ai vertici) presentate in occasione di un dibattito svoltosi il 29 gennaio scorso presso la Comissione Esteri del parlamento d'oltralpe. Il documento é disponibile sul sito Megachip, nella versione video in francese e attraverso la trascrizione tradotta all'italiano a cura di Arno Mansouri, Emanuela Waldis e Pino Cabras.
Per Chouet la mitica Al Qaeda é operativamente fuori combattimento fin dai tempi dei bombardamenti di Tora Bora, in Afghanistan, nel 2002 (stiamo parlando di otto anni fa!). "Dei circa 400 membri attivi dell'organizzazione esistente nel 2001 - afferma Chouet - meno di una cinquantina di comparte (eccetto Osama bin Laden e di Ayman al-Zawahiri che non hanno avuto mai nessun ruolo sul piano operativo) sono riusciti a fuggire e nascondersi in zone remote, vivendo in condizioni di vita precarie e disponendo di mezzi di comunicazione rudimentari o incerti". L'ex capo dei servizi di sicurezza francesi, continua con un' affermazione che dovrebbe suscitare analisi e riflessioni profonde: "Non é con tale dispositivo che si puó attivare su scala planetaria una rete coordinata e organizzata di violenza politica. Appare chiaramente che nessuno dei terroristi autori degli attentati post 11 settembre (Londra, Madrid, Charm-el-Sheikh, Bali, Casablanca, Djerba, Mumbai, ecc.) ha mai avuto un contatto con l'organizzazione".
Facciamo memoria. Perché i fautori della guerra globale contro il terrorismo hanno insistito sulla firma di Al Qaeda in tutti questi casi con supposte dichiarazioni e sentenze emesse al riguardo da Bin Laden. Un dato che pochi media hanno messo in dubbio. E in merito alle dichiarazioni sia di Bin Laden che di al-Zawahiri, Chouet aggiunge: "Anche supponendo di poterle realmente autentificare (é mio il grassetto, NdR), esse non implicano nessun collegamento operativo, organizzativo e funzionale fra questi terroristi e le vestigia dell'organizzazione". Chouet rincara poi la dose: "A forza di invocarla  (Al Qaeda, NdR), a ogni proposito, e spesso a sproposito, non appena viene commesso un atto di violenza da un musulmano, o non appena un musulmano si trova nel momento sbagliato e nel luogo sbagliato –come nella vicenda della fabbrica AZF a Tolosa– o addirittura quando non c'é neanche traccia di un musulmano –come nel caso degli attacchi all'antrace degli USA–, a forza di invocarla permanentemente, un certo numero di media piuttosto approssimativi e alcuni sedicenti esperti da una parte e dall'altra dell'Atlantico hanno finito non tanto per risuscitarla, ma per trasformarla in una specie di Amedeo (dall'opera di Ionesco), questo morto il cui cadavere non smette mai di crescere e di nascondere la realtá...". Chouet continua spiegando che da una parte chiunque abbia intenzione di richiamare l'attenzione dei media attraverso una azione violenta, sa che potrá invocare il nome Al Qaeda per ottenere le luci della ribalta. Dall'altra, alcuni governi di paesi arabi, che spesso non sono esattamente un modello di democrazia e di rispetto dei diritti umani, potranno a loro volta reprimere oppositori e contestatori aggiudicando loro l'appartenenza alla rete di Al Qaeda, e questo col beneplacito dei governi occidentali.
Per questo analista, la violenza di gruppi, che tra l'altro si richiamano all'Islam, non é che non esiste, perché essa é evidente, ma si rivolge all'interno del mondo islamico con l'obiettivo ben preciso di raggiungere il potere in questi paesi ed in tal modo appropiarsi delle "ricchezze lagate al mondo musulmano senza che l'Occidente intervenga".
L'intervento di Chouet continua indicando come elemento chiave per la lettura del fenómeno della violenza di gruppi che si richiamano all'Islam, l'Arabia Saudita. E qui che troviamo elementi che forniscono una spiegazione al fenómeno. E a questo punto vi rimetto al documento in questione giacché sarebbe lungo analizzare qui questo aspetto. 
Ovviamente, e dato che in un paio di artícoli pubblicati in questo blog sotto il titolo "Minacciati dal terrorismo?" abbiamo cominciato ad analizzare i pericoli che provengono dall'"apparato militare e industriale" degli Stati Uniti, é inevitabile porci delle domande in merito alle ragioni per le quali oggi si pretende combattere una guerra contro un nemico che qualcuno ha affermato che é morto, a capo di una organizzazione che non ha mai controllato e che da otto anni é stata disarticolata. Chi dunque é dietro la nebulosa Al Qaeda e perché? E per quali ragioni i media si autocensurano a tal punto da far sparire sulle prime pagine la notizia che in realtá vi dovrebbe apparire? La autocensura ed il timore sono dunque cosí forti?
Chi segue appena un pó le questioni legate al Medio Oriente ed all'Asia Centrale si sará reso conto che attorno al tema Bin Laden ed Al Qaeda le cose non sono troppo chiare da sempre. La nascita di questa organizzazione terrorista avviene come strascico del finanziamento degli Stati Uniti alla lotta dei guerriglieri afgani che si opponevano all'invasione delle truppe sovietiche inziata nel Natale del 1979. Gli stanziamenti alla guerriglia afgana decisi mesi prima dal presidente James Carter – che ricevette i complimenti del suo segretario di stato Zbigniew Brzezinski, perché in tal modo avrebbe obbligato la Russia ad invadaere il paese asiatico e questa avrebbe avuto dunque "il suo Vietnam"–. E cosí fu. Loretta Napoleoni descrive brevemente ma efficacemente come avvenne il finanziamento che doveva essere sostanzioso, (Yihad. Cómo se financia el terrorismo en la nueva economía,  Barcelona, 2003, títolo originale: Modern Jihad), dato che l'80% dei fondi si perdevano nella corruzione, e solo il restante si trasformava in armi ed equipaggiamenti che resero la vita delle truppe sovietiche in Afghanistan un vero incubo. Esauriti i fondi ufficiali, si ricorse prima ai fondi neri e successivamente, quando si raggiunsero i 35 miliardi di dollari, al contrabbando di droga (sí, hai letto bene!) pur di sostenere la lotta dei mujhaiddin
L'operazione dovette svolgersi in modo indiretto, attraverso i servizi segreti del Pakistán, (ISI) dato che la guerriglia aveva trasformato la guerra antisovietica in una Jihad e non avrebbe accettato per tale motivo i fondi provenienti dagli USA. Si giunse cosí al fatidico 1989 quando l'URSS decise di abbandonare l'Afghanistan. Nel frattempo l'impero sovietico, ormai giunto alla crisi definitiva, si sgretoló. Le migliaia di guerriglieri poterono cosí sciamare prima nei paesi islamici dell'ex URSS, dove la storia forniva l'occasione per lo sviluppo di gruppi islamici che il governo comunista aveva represso durante decenni, e successivamente accorrere in soccorso dei mussulmani in guerra nei territori della ex Jugoslavia in via di disfacimento violento.  Finita  anche la stagione di guerre nei Balcani, il giornalista tedesco Jurgen Elsasser indica la presenza di elementi di Al Qaeda stazionati in Kossovo e pagati da agenti della CIA, possibilmente disponibili per svolgere qualche lavoro sporco. La storia di Al Qaeda dunque inizia e prosegue con contatti piú o meno indiretti con la CIA e con i dollari provenienti da Washington.
C'é dunque qualcosa da analizzare e rivedere. Perché "c'é del puzzo in Danimarca". 

Uruguayani, gente in gamba

Agli uruguayani non piace il rumore, il glamour, il chiasso. Fanno della sobrietá un culto. Anche la cerimonia per l'assunzione del nuovo presidente José "Pepe" Mujica ne é stato un esempio. A qualcuno, in Uruguay, non é piaciuto che lo Stato abbia spesso 150 mila dollari per la cerimonia. Altrove, magari si sorriderá per questa obiezione per una somma tutto sommato minima. Ma non dimenticatevi che gli uruguayani sono gente seria. I soldi di tutti non si spendono mica a cuor leggero! Qui le istituzioni sono solide. I partiti politici hanno alle loro spalle piú di 170 anni di storia. Sí, proprio cosí, quando d'Italia come stato unitario ancora non se ne parlava.
Sembra un simpatico nonnetto il nuovo presidente. Ma risulta che Pepe Mujica ha saputo parlare col cuore in mano il giorno della sua assunzione, ha saputo guardare da statista al Paese usando la prospettiva che mette la politica al piú alto grado di dignitá: ha parlato di progettare assieme i prossimi 30 anni. Ha invitato - e si rivolgeva a tutti, avversari politici compresi - a lavorare in politiche di stato di grande respiro e di ampio consenso. Cioé, é riuscito, il "simpatico nonnetto", a cavar fuori la politica dalla miopia del breve termine per immetterla nell'alveo della visione a lungo termine del bene comune. Non é poco.
Mujica sta invitando da tempo a sviluppare "l'intelligenza collettiva", perché ha capito da anni che non é piú l'epoca dei geni solitari, dei leaders che capeggiano le masse, ma é lora del team, del lavoro di squadra, del pensare assieme.
Non gli manca il coraggio. Ed é forse il coraggio dell'umiltá, di chi si conosce debole. Di chi ha ancora addosso lo spirito rivoluzionario. Quello spirito che decenni or sono lo spinse ad imbracciare le armi e ad insorgere contro lo stato. Una scelta violenta di cui ha avuto il coraggio di prenderne le distanze e per la quale ha pagato un prezzo alto. Ha trascorso infatti una buona dozzina anni in una cella di due metri per tre, quale ostaggio detenuto illegalmente dall'esercito in condizioni inumane. Le torture ed ogni tipo di soppruso - ogni giorno il piatto col cibo prima di venire quasi lanciato nella cella veniva condito con un pó di spazzatura, cosicché prima di mangiarlo doveva separare mozziconi di sigaretta ed altre schifezze-, l'isolamento assoluto e la proibizione di parlare quasi gli fanno perdere il senno. Rosencoff e Huidobro, gli altri due ostaggi suoi vicini di cella, quasi si convincono che il Pepe é ormai out.
Ed ora é lí, il presidente "tupamaro", mentre parla alle Forze Armate senza nessun sentimento di vendetta, senza nessun desiderio di rivalsa. "La vita si vive con coraggio e guardando in avanti... quando si deve costruire, non si guarda alla resa dei conti", dice loro insediando il nuovo ministro della Difesa. Parole serie, tra gente seria.
Seri, ma non per questo meno semplici. A Mujica lo hanno dovuo obbligare a usare la giacca ("Ma la cravatta no, sia chiaro!"). E se non fosse per la funzione che svolge, andrebbe in giro con la sua startallata motocicletta, con la quale lo vedevo arrivare, spettinato, in parlamento. Ad ogni intervista che gli facevo, aveva sempre un esempio o un proverbio preso dalla vita contadina. Nel rispondere ti metteva sempre un braccio sulla spalla... "Senatore, guardi la camera, per favore", gli dicevo disperato. Ma lui niente, voleva parlare a te, non a una macchina.
Ha sempre il bisogno di farsi capire da tutti, rifugge i concetti astrusi quest'uomo che, dietro le rughe da contadino, nasconde una solida cultura.
Ha rinunciato allo stipendio come presidente e vivrá nella sua casetta nella periferia di Montevideo. Ma non pensate che sia una mosca bianca. Il suo predecessore, Tabaré Vázquez, durante gli anni di presidenza continuava a ricevere i suoi pazienti una volta la settimana (é un apprezzatissimo oncologo). Ed anche Battle e Sanguinetti, i presidenti che li hanno preceduti, son tornati a casa col patrimonio che avevano prima. Altro che conflitto di interessi!
Sobrietá. Onestá. Quelle virtú che permettono all'allora presidente Vázquez, appena qualche mese fa, in occasione dell'inaugurazione del nuovo aeroporto di Montevideo, di invitare il suo predecessore presente alla cerimonia, Battle, a tagliar lui il classico nastro. "Lei é stato il promotore di quest'opera e l'ha iniziata... spetta a lei inaugurare". Quelle virtú che fanno di un piccolo Paese di 180 mila kilometri quadrati (equivalente all'Italia dal nord al centro, ma con gli abitanti di Roma) una grande nazione.
Mujica é figlio di gente cosí. Hanno cose da dire e vale la pena ascoltarli.
Gente in gamba gli uruguayani.

martes, 2 de marzo de 2010

Una lacrima per Cile

La lacrima non l'ho potuta reprimere dopo le prime notizie provenienti dal Cile. Una scossa da 8,8 gradi richter... Dove ho consultato su questa scala sismica, ho scoperto con orrore che in genere si ferma a 8 gradi.
In Cile ci sono stato l'ultima volta nel dicembre scorso, per il primo turno delle elezioni presidenziali. Ed é un Paese del quale resto sempre ammirato. L'ho conosciuto poco, in tre occasioni appena e senza spostarmi troppo, muovendomi tra Santiago e Valparaiso (la bella cittadina sul Pacifico, con le funicolari che, come a Napoli, s'inerpicano per i quartieri sparsi sulle colline). Ma é stato sufficiente per amare ed ammirare questa gente tenace e laboriosa, seria, applicata. Le strade della capitale sono un esempio di ordine e di pulizia, come lo é il metro, le cui stazioni sono anche attrattive esteticamente.
Stupisce poi la stabilitá delle istituzioni. Non é stata cosa da poco emergere dall'abbisso della feroce dittatura di Pinochet. Eppure la transizione democratica é stata amministrata senza scosse.
L'11 marzo la presidente Michelle Bachelet lascerá il palazzo della Moneda, che sará occupato dal suo successo, Sebastián Piñera. Questo terremoto giunge dunque nel momento in cui una equipe di governo subentra all'altra. Eppure sia Bachelet che Piñera hanno subito manifestato la massima collaborazione tra i due gabinetti. E' il momento di lavorare insieme e spingere nella stessa direzione la barca di un paese duramente colpito, che con grande sforzo in questi anni aveva costruito una solida infrastruttura civile al servizio di una crescita tanto sospirata. Tutto sommato i cileni ci sono riusciti. E lo hanno fatto non senza una punta di orgoglio nazionale, dando continuitá a politiche di stato che hanno migliorato in modo sostanziale, pur se insufficiente, la qualitá di vita della poppolazione. Politica estera, politica economica, educazione e salute ne sono stati i nodi centrali, con un sostanziale accordo di tutto l'arco politico.
I cinquemila kilometri di Cordigliera delle Ande che separano questo paese dal resto dei suoi vicini del Cono Sud hanno fatto sí che il Cile sia una specie di isola. E ció spiega la tendenza a "guardare" al di lá del Pacifico del Cile. Infatti é attraversando l'Oceano che la sua economía ha identificato i propri centri di interesse strategico: Statio Uniti e Asia, soprattutto.
Il nuovo governo dovrá adesso vedersela con questo colpo inatteso che, sicuramente, avrá ferito moralmente i cileni bel al di lá delle perdite materiali, precisamente per quel senso di orgoglio per i risultati raggiunti che tanto li caratterizza. Ma non ho dubbi che ce la faranno a ricominciare. In silenzio, umilmente, come hanno sempre fatto.
Spero che presto tornino a sorridere. 
C'é bisogno del loro esempio. E non solo in America del Sud.